Finanziamenti per interventi di messa a norma di impianti tecnologici o per risparmio energetico relativi alla prima casa
Il 1 luglio 2015 è stato pubblicato nel BUR regionale il Bando 2015 per la concessione di finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico relativi alla prima casa. Le domande di contributo dovranno essere inviate, tramite PEC, entro il 9 settembre 2015.
Ai fini del bando in oggetto, la Regione ha identificato, a titolo esemplificativo, gli impianti domotici finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici che possono essere oggetto di contributo, che sono i seguenti:
a) installazione di apparecchiature che controllano l’illuminazione in base alla luce esistente;
b) installazione di apparecchiature che consentono la termoregolazione automatizzata e la contabilizzazione del calore, con possibilità di differenziare la temperatura nei singoli locali a orari individuati;
c) installazione di apparecchiature che attivano il monitoraggio giornaliero dei consumi elettrici, di acqua e di combustibile;
d) installazione di apparecchiature che consentono di ottimizzare i consumi energetici, prevedendo la possibilità di avviare in momenti diversi gli elettrodomestici ad evitare sovraccarichi dell’impianto;
e) installazione di altri impianti domotici che coinvolgono l’intera abitazione, anche con funzioni di supervisione e controllo degli impianti, purché comunque abbiano finalità di risparmio energetico.
A questo link potete trovare la modulistica per la domanda (sia in formato compilabile a pc che manualmente)
Ai fini del bando in oggetto, la Regione ha identificato, a titolo esemplificativo, gli impianti domotici finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici che possono essere oggetto di contributo, che sono i seguenti:
a) installazione di apparecchiature che controllano l’illuminazione in base alla luce esistente;
b) installazione di apparecchiature che consentono la termoregolazione automatizzata e la contabilizzazione del calore, con possibilità di differenziare la temperatura nei singoli locali a orari individuati;
c) installazione di apparecchiature che attivano il monitoraggio giornaliero dei consumi elettrici, di acqua e di combustibile;
d) installazione di apparecchiature che consentono di ottimizzare i consumi energetici, prevedendo la possibilità di avviare in momenti diversi gli elettrodomestici ad evitare sovraccarichi dell’impianto;
e) installazione di altri impianti domotici che coinvolgono l’intera abitazione, anche con funzioni di supervisione e controllo degli impianti, purché comunque abbiano finalità di risparmio energetico.
A questo link potete trovare la modulistica per la domanda (sia in formato compilabile a pc che manualmente)