L’Agenzia delle entrate ha emanato un provvedimento con il quale definisce le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici.
Con il provvedimento sono stabiliti i termini e le modalità per beneficiare dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) per le spese sostenute nel 2022 e viene approvato il modello di istanza da trasmettere alle Entrate.
Chi può richiedere il tax credit – Possono beneficiare dell’agevolazione le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014). Con successivo provvedimento l’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, renderà nota la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.
Come fare richiesta – L’istanza va inviata dal 1° marzo al 30 marzo 2023 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario. Entro 5 giorni dall’invio viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda (o lo scarto, con le relative motivazioni). Il bonus è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi
Offerta Speciale: Rinfresca il tuo ambiente con un’offerta imperdibile per l’acquisto di climatizzatori di alta qualità!
/in In evidenza /da adminRICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO
Caratteristiche dell’offerta:
Non lasciarti sfuggire questa occasione di migliorare il comfort della tua casa o del tuo ufficio. Approfitta della nostra offerta speciale per l’acquisto di climatizzatori di alta qualità e rinfresca il tuo ambiente con stile e convenienza. Contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni e per scoprire quali modelli sono inclusi nell’offerta. Rendi le tue giornate estive più piacevoli e confortevoli con i nostri climatizzatori di qualità superiore!
Contributi per installazione di impianti solari fotovoltaici, accumulatori di energia elettrica e solari termici
/in In evidenza /da adminFotovoltaico persone fisiche: incentivi per acquisto ed installazione di impianto fotovoltaico e di accumulo di energia elettrica
Legge regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili
Le domande di incentivo devono essere presentate ad interventi ultimati. NELLA COMPILAZIONE DELL’ISTANZA NON è RICHIESTO IL CARICAMENTO DI ALCUN DOCUMENTO.
La documentazione necessaria per chiedere il contributo è elencata nell’articolo 9 del bando che si invita a consultare. (Bando regionale)
In un mondo sempre più attento all’ambiente e alle fonti rinnovabili, l’energia solare rappresenta una soluzione efficace per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e limitare l’impatto ambientale. La fornitura e l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo ti permette di generare energia pulita direttamente dal sole e di sfruttarla quando ne hai bisogno. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questo sistema ecologico e conveniente, che ti permetterà di risparmiare sulla bolletta energetica e contribuire alla sostenibilità del pianeta.
Siamo installatori di impianti fotovoltaici a Udine e provincia e in tutto il Friuli Venezia Giulia
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Credito d’imposta per installazione Sistemi di Accumulo
/in News /da adminL’Agenzia delle entrate ha emanato un provvedimento con il quale definisce le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici.
Con il provvedimento sono stabiliti i termini e le modalità per beneficiare dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) per le spese sostenute nel 2022 e viene approvato il modello di istanza da trasmettere alle Entrate.
Chi può richiedere il tax credit – Possono beneficiare dell’agevolazione le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014). Con successivo provvedimento l’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, renderà nota la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.
Come fare richiesta – L’istanza va inviata dal 1° marzo al 30 marzo 2023 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario. Entro 5 giorni dall’invio viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda (o lo scarto, con le relative motivazioni). Il bonus è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi
TV PRONTE AD ABBANDONARE MPEG-2 ULTIMO GIORNO IL 20 DICEMBRE 2022
/in News /da adminI bradcaster avvieranno una campagna di comunicazione per informare la popolazione della data di completa dismissione dell’MPEG-2, indirizzata in particolare verso le fasce di popolazione più deboli che ancora non hanno provveduto alla sostituzione dei ricevitori obsoleti più vecchi. Un’attenzione particolare è rivolta agli anziani a cui è stata destinata l’operazione “decoder a casa”, un’agevolazione che deve essere adeguatamente comunicata a livello istituzionale e valorizzata per l’importante valore sociale che rappresenta.
Fondi efficientamento 2021 per illuminazione LED, industria 4.0
/0 Commenti/in News /da adminPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che raddoppia il contributo statale a fondo perduto per il prossimo anno per investimenti destinati ad opere pubbliche: nel 2021 i 7.900 Comuni d’Italia potranno ulteriormente investire in opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.